Vedi tutti

Incontri in biblioteca

Nessun evento in programma

Se hai ricevuto la mail della Biblioteca con le credenziali per l'area personale di questo sito, puoi effettuare richieste di prestito, proroghe e inviare anche proposte d'acquisto da casa. Se invece non è arrivata alcuna comunicazione, controlla nella casella spam e poi contatta (di persona o email) la biblioteca. Aiuta la biblioteca e compila il questionario al seguente link Q&A , richiederà solo pochi minuti del tuo tempo 😊

Benjamin Britten

Il musicista del mese

Benjamin Britten: (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. Auden che seguì nel 1939 negli USA. Tornato in patria (1942) scrisse l'opera Peter Grimes (1945). Fu tra i fondatori, nel 1946, del Festival di Aldeburgh. Attivo anche come pianista (fece molte tournées con il tenore P. Pears interprete delle sue opere) e come direttore d'orchestra, è considerato il più importante compositore inglese del sec. 20º. Musicista aperto agli influssi più eterogenei, da Strawinskij a Hindemith a Berg, dalla musica antica inglese all'opera romantica italiana, si è rivelato soprattutto come compositore di teatro, attento a esprimere il contenuto drammatico e la psicologia dei personaggi attraverso la vocalità. Accanto al suo capolavoro The turn of the screw (1954), vanno ricordate anche le altre opere The rape of Lucretia (1946), Albert Herring (1947), Let's make an opera (1949), Billy Budd (1951), Gloriana (1953), Noye's fludde (1958), A midsummer night's dream (1960) e Death in Venice (1973). Oltre che di alcuni balletti, tra cui The prince of the pagodas (1957), è anche autore, in campo sinfonico, di Sinfonia da Requiem (1940) e War requiem (1962).
Tratto dalla voce "Britten, Benjamin" dell'Enciclopedia Online Treccani

logo Nkoda Selezione di alcuni documenti di musica notata ♪ presenti nel database Nkoda: library. Nkoda può essere utilizzato attraverso OpenAthens per gli utenti interni del Conservatorio.

Vedi tutti

Il musicista del Mese

Consigli della biblioteca...

Vedi tutti

Nuovi arrivi

Vedi tutti

Prossimi Eventi

Nessun evento in programma

Ecco alcuni consigli di lettura per il ciclo di Conferenze "Il Senso della Musica" 

Consigli di lettura per il "Senso della Musica"

Per visualizzare i suggerimenti di lettura legati agli eventi passati e futuri: entrate in questa pagina Eventi il Senso della Musica.

Entro il 27/01 prevediamo di attivare gli account degli studenti iscritti alla biblioteca. Riceverete una mail con mittente biblioteca@consvi.it Se ciò non vi risultasse vi preghiamo di controllare la vostra casella SPAM. Se non è presente nemmeno tra la posta indesiderata vi chiediamo di presentarvi in biblioteca e provvederemo a fornirvi le credenziali. In caso non riusciate ad effettuare il primo accesso potete contattare la biblioteca per mail. Attraverso il vostro profilo OPAC potrete prenotare il materiale documentario direttamente da casa vostra per poi ritirarlo in biblioteca. Potrete creare delle liste e delle bibliografie, oltre che farci pervenire i vostri desiderata e controllare autonomamente la vostra situazione utente. Inoltre nel sito sono state aggiunte delle nuove sezioni (come il modulo "Chiedi al Bibliotecario", per le vostre esigenze di consulenza), vi invitiamo ad esplorarle. Se i Docenti desiderano anche loro aderire al servizio di apertura dell'account possono riferire tale proposito al personale presente in biblioteca. Il sito continuerà a subire ulteriori implementazioni. Ci scusiamo per il disagio.