Vedi tutti

Incontri in biblioteca

Nessun evento in programma

Se hai ricevuto la mail della Biblioteca con le credenziali per l'area personale di questo sito, puoi effettuare richieste di prestito, proroghe e inviare anche proposte d'acquisto da casa. Se invece non è arrivata alcuna comunicazione, controlla nella casella spam e poi contatta (di persona o email) la biblioteca. Aiuta la biblioteca e compila il questionario al seguente link Q&A , richiederà solo pochi minuti del tuo tempo 😊

Frescobaldi - Ritratto

Il musicista del mese

Girolamo Frescobaldi: (Ferrara 1583 - Roma 1643) Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il cardinale Guido Bentivoglio nelle Fiandre e ad Anversa fa stampare il Primo libro de Madrigali a 5 voci (1608). Nel 1608, tornato a Milano pubblica il Primo libro delle Fantasie a quattro, e nello stesso anno è nominato organista di S. Pietro in Vaticano. Nel 1615 pubblica a Roma sia le Toccate e partite d'intavolatura di cimbalo sia i Recercari et Canzoni franzese fatte sopra diversi oblighi. Nel 1624 il Primo libro di Capricci fatti sopra diversi soggetti et Arie, e nel 1627 il Secondo libro di Toccate e un Liber secundus diversarum Modulationum; nel 1628 un Primo libro delle Canzoni a 1, 2, 3 voci, accomodate per sonare ogni sorta di stromenti. Verso il 1628 si reca alla corte di Toscana di Ferdinando II. A Firenze rimane fino al 1634 e pubblica (1630) il primo e il secondo libro di Arie musicali per cantarsi nel Clavicimbalo o Tiorba, a una, due e tre voci. Nel 1635 pubblica a Venezia i Fiori musicali, contenenti ricercari, canzoni, capricci e un gran numero di brevi toccate e di versetti. Nel 1637 studia con lui l'organista e compositore tedesco J. J. Froberger. Postume a Venezia del 1645 altre Canzoni francesi (4º libro).
Tratto dalla voce "Frescobaldi, Girolamo" dell'Enciclopedia Online Treccani
Vedi tutti

Il musicista del Mese

Consigli della biblioteca...

Vedi tutti

Nuovi arrivi

Vedi tutti

Prossimi Eventi

Ecco alcuni consigli di lettura per il ciclo di Conferenze "Il Senso della Musica" 

Consigli di lettura per il "Senso della Musica"

Per visualizzare i suggerimenti di lettura legati agli eventi passati e futuri: entrate in questa pagina Eventi il Senso della Musica.

Entro il 27/01 prevediamo di attivare gli account degli studenti iscritti alla biblioteca. Riceverete una mail con mittente biblioteca@consvi.it Se ciò non vi risultasse vi preghiamo di controllare la vostra casella SPAM. Se non è presente nemmeno tra la posta indesiderata vi chiediamo di presentarvi in biblioteca e provvederemo a fornirvi le credenziali. In caso non riusciate ad effettuare il primo accesso potete contattare la biblioteca per mail. Attraverso il vostro profilo OPAC potrete prenotare il materiale documentario direttamente da casa vostra per poi ritirarlo in biblioteca. Potrete creare delle liste e delle bibliografie, oltre che farci pervenire i vostri desiderata e controllare autonomamente la vostra situazione utente. Inoltre nel sito sono state aggiunte delle nuove sezioni (come il modulo "Chiedi al Bibliotecario", per le vostre esigenze di consulenza), vi invitiamo ad esplorarle. Se i Docenti desiderano anche loro aderire al servizio di apertura dell'account possono riferire tale proposito al personale presente in biblioteca. Il sito continuerà a subire ulteriori implementazioni. Ci scusiamo per il disagio.