Tu duca, tu segnore e tu maestro
0 0
Libri Moderni

Tu duca, tu segnore e tu maestro

Abstract: Un volume che per il tramite di ventotto saggi inediti costituisce un omaggio all’illustre musicologo Franco Piperno e al tempo stesso un aggiornato osservatorio su alcuni indirizzi di studio della musicologia internazionale: dal patronage, alla drammaturgia, ai generi sacri, per giungere a questioni di stretta attualità come la storiografia e i suoi ripensamenti, l’identità culturale, la regia d’opera e lo studio dei paesaggi sonori.


Titolo e contributi: Tu duca, tu segnore e tu maestro : studi in onore di Franco Piperno / a cura di Andrea Chegai e Simone Caputo

Pubblicazione: Roma : NeoClassica, [2023]

Descrizione fisica: 528 p. : ill. ; 24 cm

ISBN: 978-88-93740-59-3

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Sommario -- Premessa dei curatori --- Polifonie, patronage e collezionismo musicale: Iain Fenlon – From Italy to Andalusia: Roman Music in Spanish Hands -- Giuliano Danieli – Mobilità, corte e spazio nella storia della cappella musicale di Ippolito II d’Este -- Philippe Canguilhem – Guidobaldo duca d’Urbino e altri «musici eccellenti» nella Storia generale di Giovan Girolamo de’ Rossi -- Alexandros Hatzikiriakos – Fughe, anomalie, e cortocircuiti nella fortuna musicale di Tirsi morir volea di Battista Guarini -- Antonella D’Ovidio – Famiglie patrizie e virtuose di musica tra Roma e Firenze nel Seicento: un percorso di ricerca negli archivi familiari -- Agostino Ziino – I «Libri di musica» di Malatesta Albani. Un nuovo tassello sulla diffusione del madrigale a Roma nella prima metà del Seicento: alcune osservazioni --- Teatro musicale, mitografie e drammaturgie dell’opera: Margaret Murata – Commonalities (including the Comic) in the Theaters of Papal Rome -- Andrea Chegai – Oltre le forme dell’aria. Considerazioni sul Giulio Cesare in Egitto di Händel (1724) -- Anna Tedesco – «…l’orchestra bellissima…». Le stagioni 1747 e 1748 nel Teatro Santa Cecilia di Palermo -- Eleonora Di Cintio – Domenico Cimarosa 1799-1801. Le origini del mito -- Graziella Seminara – Verso l’edizione critica di Bianca e Fernando -- Maria Rosa De Luca – «Onde far vedere ch’io non parlo per prevenzione, o per amor di patria…». La parallelomania Rossini-Bellini al lume della formazione del pubblico nell’Ottocento -- Fabrizio Della Seta – Parlar d’altro, ossia del tacer cantando -- Emanuele Franceschetti – Crisi e “discorsi” sulla crisi. Questioni e problemi del teatro musicale italiano alla metà del Ventesimo secolo --- Oratorio, componimenti e opera d’argomento sacro: Arnaldo Morelli – «Un’ombra di profanità». Oratori «con il palco e le scene» fra tardo Seicento e primo Settecento -- Lorenzo Mattei – Drammi seri in oratorio: il caso di Santa Ifigenia in Etiopia (Firenze 1772) -- Paolo Fabbri – Altre note sul Diluvio. Donizetti apocalittico -- Daniele Mastrangelo – Secolarizzazione e ritualità dell’ascolto: Brahms direttore di Händel e J. S. Bach -- Raffaele Pozzi – Ut pictura musica. Note sull’Angelo del Saint François d’Assisedi Olivier Messiaen -- Emanuele Senici – La Bibbia alla prova della scena. Mosè in Egitto secondo Graham Vick e Lotte de Beer --- Questioni di identità culturale e di storiografia: Elena Abramov-van Rijk e Teresa M. Gialdroni – Ancora su Akhai, akhai vere’ai, cantata ebraica di Carlo Grossi (1681). Un’analisi culturologica -- Martha Feldman – L’evirato castrato and Other Castrato Conundra -- Elisa Novara – Concorsi a premi e critica d’arte nell’Ottocento tedesco. Il caso dei trii romantici -- Susanna Pasticci – Lo “spaesamento” della musica nel paese della musica -- Mila De Santis – «Guido, i’ vorrei…». Note per la traversata di Mario Castelnuovo-Tedesco -- Giovanni Giuriati – Micro e macroscale temporali nella dimensione storica della ricerca etnomusicologica. Tre casi nella Cambogia del Novecento -- Grazia Tuzi – La danza dei voladores. Un’analisi comparativa del son del descenso -- Simone Caputo – Ripensare il concetto di paesaggio sonoro

Nomi: (Curatore [Editor]) (Curatore [Editor]) (Onorato)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca del Conservatorio di Musica di Vicenza Biblioteca C. 12. PIPE. 1 CONPED0-25132 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.