Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento
0 0
Libri Moderni

Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento

Abstract: La musica strumentale napoletana, a lungo trascurata dagli studi musicologici, occupa ormai un posto di preminenza nel panorama musicale del diciassettesimo e diciottesimo secolo. Prendendo spunto da un convegno internazionale organizzato a Villa Santa Maria (Chieti) dall’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, in collaborazione con il gruppo «Arcomelo», questo volume presenta i risultati delle più recenti prospettive di ricerca sull’argomento. I tredici saggi prendono in considerazione i repertori dedicati agli strumenti a tastiera, ad arco e a fiato sviluppatisi a Napoli fra Sei e Settecento. A queste sezioni se ne aggiunge una specificamente dedicata a Pietro Marchitelli e Michele Mascitti, i due eminenti virtuosi che, originari di Villa S. Maria e formatisi nei conservatori napoletani, divennero fra i maggiori protagonisti della musica strumentale a Napoli e in Europa.


Titolo e contributi: Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento / a cura di Guido Olivieri ; prefazione di Carla Ortolani

Pubblicazione: Lucca : Libreria musicale italiana, ©2023

Descrizione fisica: XVI, 395 p. : ill. ; 24 cm

Serie: Documenti di storia musicale abruzzese ; 7

ISBN: 9788855433105

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Guido Olivieri : Prefazione ; Guido Olivieri : Una nuova collezione di sonate di Pietro Marchitelli ; Michael Talbot : The Trio Sonatas of Michele Mascitti ; Fernando Miguel Jalôto : «Sonatas XV cujos Auctores Se naõ declaraõ». Michelle Mascitti’s Solo Sonatas in the Eighteenth-Century Music Collection from the Monastery of Santa Cruz de Coimbra ; Maria Teresa Arfini : Il repertorio di Capricci nella musica tastieristica napoletana del Seicento: peculiarità e influenze sulla produzione strumentale successiva ; Eric Boaro : Giuseppe Cervelli’s Principii: Preliminary Keyboard Training in Eighteenth-Century Naples ; Giovanna Barbati : I Passagagli per violoncello di Gaetano Francone: una scuola di diminuzione virtuosistica napoletana a fine Seicento ; Marc Vanscheeuwijck : The Violoncello in Eighteenth-Century Naples ; Ausilia Magaudda – Danilo Costantini : Le ‘sinfonie’ per archi del principe d’Ardore e del suo maestro di cappella Michelangelo Jerace nel contesto della tradizione strumentale napoletana ; Piotr Wilk : The Neapolitan Violin Concerto in the First Half of the Eighteenth Century ; Luigi Sisto : La fisionomia degli «strumenti di corde» in alcune fonti iconografiche del Seicento napoletano ; Tommaso Rossi : La produzione per flauto dolce a Napoli nel periodo del Viceregno austriaco ; Renata Cataldi : Il traversiere a Napoli e in Europa: Antonio Caputi nobile napoletano ; Emma Bolamperti : Attorno alle cantate di Giuseppe Antonio Avitrano
Nota:
  • Contiene anche le relazioni presentate a un convegno tenuto a Villa Santa Maria nel 2014. - Testi in italiano o in inglese. Riassunti in inglese

Nomi: (Editore) (Curatore [Editor]) (Autore dell'introduzione, ecc.)

Soggetti:

Classi: 784.0945731 STRUMENTI, COMPLESSI STRUMENTALI E LORO MUSICA. Napoli (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: date di pubblicazione e copyright/privilegio
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca del Conservatorio di Musica di Vicenza Biblioteca D. 1. NAPO. 13 CONPED0-25111 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.