La chitarra e la forma-sonata
0 0
Libri Moderni

Riboni, Marco

La chitarra e la forma-sonata

Abstract: Nell’immaginario collettivo la chitarra, come in un quadro di Watteau, sembra sempre destinata ad accompagnare il canto di eleganti gentiluomini per soavi fanciulle in idilliaci paesaggi campestri. In realtà, dalla seconda metà del Settecento sino a Ottocento inoltrato essa si è lentamente costruita una sua chiara posizione nella musica strumentale europea, in particolare con la creazione di un ricco repertorio nell’ambito più nobile e importante del periodo classico: la forma-sonata. Messe a fuoco le spinose questioni di “classicismo” e di “stile classico”, l’autore riassume la storia e la teoria della forma-sonata nelle fonti storiche tra fine ’700 e inizio ’800, delineando poi le coordinate metodologiche, storiche e analitiche che inquadrano e orientano il lavoro. Nelle due successive parti — prima le opere del Settecento e meno note dell’Ottocento, poi quelle degli autori più conosciuti del XIX secolo — vengono analizzate ben 165 composizioni di 40 autori, frutto delle ricerche nelle biblioteche di tutto il mondo.


Titolo e contributi: La chitarra e la forma-sonata / Marco Riboni

Pubblicazione: Lucca : Libreria musicale italiana, ©2023

Descrizione fisica: XIII, 459 p. : es. mus. ; 24 cm

ISBN: 9788855433006

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 787.8709033 CHITARRE. Sec. 18.-19. (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: date di pubblicazione e copyright/privilegio
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca del Conservatorio di Musica di Vicenza Biblioteca F. 5. 50 CONPED0-25116 In prestito 12/01/2024
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.