Tecniche per l'analisi della musica post-tonale
0 0
Libri Moderni

Giannetta, Domenico

Tecniche per l'analisi della musica post-tonale

Abstract: Pur essendo caratterizzata da forti contrapposizioni stilistiche, la produzione musicale del primo Novecento manifesta al contempo una certa unità di fondo, resa oggi più evidente grazie alla distanza storica che tende ad appianare posizioni ideologiche e culturali ormai lontane dalla nostra sensibilità. È proprio a partire da questi presupposti che prende le mosse questo volume: spaziando attraverso il repertorio della prima metà del secolo — da Debussy a Stravinskij, da Schoenberg a Bartók, da Webern a Messiaen —, ci si sofferma più sugli elementi in comune che non sulle specificità stilistiche individuali. Una parte significativa del volume è dedicata ad esplorare, con l’aggiunta di apporti originali, le potenzialità della Teoria degli insiemi di classi di altezze, la metodologia analitica più appropriata per indagare questo tipo di musica.


Titolo e contributi: Tecniche per l'analisi della musica post-tonale / Domenico Giannetta ; prefazione di Susanna Pasticci

Pubblicazione: Lucca : Libreria musicale italiana, ©2023

Descrizione fisica: L, 478 p. : ill., es. mus. ; 25 cm

ISBN: 9788855433143

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I manuali ; 19

Nomi: (Autore) (Editore) (Autore dell'introduzione, ecc.)

Soggetti:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: date di pubblicazione e copyright/privilegio
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca del Conservatorio di Musica di Vicenza Biblioteca C. 8. 75 CONPED0-25115 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.